edol5.5

Mindfulness e fotografia: l’arte di vivere il presente scatto dopo scatto

Viviamo in un mondo frenetico, sempre di corsa tra mille impegni e distrazioni. Spesso ci dimentichiamo di fermarci e osservare ciò che ci circonda, di assaporare gli attimi che rendono unica la nostra vita. Per me, la fotografia è molto più di un lavoro: è un modo per rallentare, connettermi con il presente e catturare la bellezza dell’istante.

La fotografia come pratica di mindfulness

Ogni volta che impugno la macchina fotografica e inizio a scattare, entro in uno stato di concentrazione totale. Il mondo esterno sfuma, e mi trovo immersa nei dettagli: un sorriso spontaneo, un raggio di luce che accarezza il volto, la dolcezza di un neonato tra le braccia della madre. Questo stato di presenza assoluta è ciò che rende la fotografia una vera e propria pratica di mindfulness.

Quando fotografo, osservo senza fretta, ascolto, respiro profondamente. Ogni scatto è un atto appunto di consapevolezza, un dialogo silenzioso con il soggetto che ho davanti. La fotografia mi insegna a non avere fretta, a lasciarmi guidare dalle emozioni e a cogliere l’essenza del momento.

Rallentare per osservare davvero

In un’epoca in cui tutto scorre velocemente, la fotografia mi ha insegnato l’importanza di fermarmi. Spesso, prima di premere il pulsante di scatto, mi concedo qualche secondo per osservare davvero ciò che ho di fronte. Questo semplice gesto cambia completamente la mia prospettiva: mi permette di vedere non solo ciò che appare, ma ciò che si cela dietro uno sguardo, un gesto, un’atmosfera.

La stessa filosofia cerco di trasmetterla ai miei clienti durante le sessioni fotografiche. Non è solo una questione di ottenere belle immagini, ma di vivere il momento, di sentirsi presenti e autentici. Quando una persona si lascia andare, si crea un’energia speciale che si riflette nelle fotografie, rendendole vive e vere.

Consigli per chi vuole approcciarsi alla fotografia con un’anima mindful

Se vuoi usare la fotografia come strumento per connetterti al presente, ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti:

  1. Scegli un soggetto e osservalo con attenzione – Che sia un paesaggio, una persona o un dettaglio quotidiano, prenditi il tempo di notare ogni sfumatura prima di scattare.
  2. Respira e lasciati guidare dall’intuito – Non pensare troppo alla perfezione tecnica, ma concentrati sulle emozioni che la scena ti trasmette.
  3. Usa tutti i sensi – La fotografia non è solo visione. Ascolta i suoni intorno a te, percepisci la temperatura dell’aria, nota i profumi nell’ambiente. Questo ti aiuterà a creare immagini più profonde e autentiche.
  4. Scatta con intenzione – Invece di fare decine di foto in modo compulsivo, prova a scattarne poche ma con maggiore consapevolezza. Chiediti: cosa voglio raccontare con questa immagine?
  5. Goditi il momento senza fretta – Non avere paura di rallentare. A volte, la fotografia più bella nasce proprio quando meno te lo aspetti.

Vivere il presente, un click alla volta

La fotografia mi ha insegnato a vivere il presente, ad apprezzare la bellezza nelle piccole cose e a connettermi in modo autentico con le persone che incontro. Ogni scatto è un piccolo viaggio nel qui e ora, un’opportunità per fermare il tempo e custodire un’emozione.

sefa2.3

yual3.2

Una giornata con me: tra lenti, sorrisi e momenti di vita vera

Le mie giornate sono un perfetto equilibrio tra creatività e responsabilità quotidiane. Ogni mattina inizia presto, alle 6. Preparo la colazione e la merenda per mio figlio, che studia fuori, poi mi prendo un momento per me, mi preparo e condivido un caffè con mio marito. È un piccolo rito che ci accompagna prima di iniziare la giornata lavorativa.

Alle 8,30 circa, usciamo di casa e andiamo in studio a piedi, accompagnati dal nostro fedele compagno, Bred, il nostro Golden Retriever. Anche lui ha il suo spazio dedicato in studio, perché è parte integrante delle nostre giornate e della nostra famiglia.

La routine dello studio: preparazione e accoglienza

Appena arrivata, mi assicuro che l’ambiente sia perfetto per accogliere i clienti: controllo che la temperatura sia confortevole, pulisco a fondo la zona bagno e sistemo tutto lo studio. È importante per me che ogni dettaglio sia curato per creare un’atmosfera accogliente e rilassante.

Una volta terminata la preparazione, accolgo i clienti. Prima di ogni servizio fotografico, dedico del tempo alla progettazione: ascolto le loro idee, condividiamo ispirazioni e scegliamo insieme i dettagli che renderanno unico il servizio. Ogni shooting è una storia a sé, e mi piace costruirla insieme a chi si affida a me.

Il cuore della mia giornata: la sessione fotografica

Quando tutto è pronto, iniziamo la sessione fotografica, che dura circa tre o quattro ore. Questo è il momento in cui mi immergo completamente nel mio lavoro, catturando emozioni autentiche e raccontando storie attraverso le immagini. Che si tratti di un ritratto di famiglia, di una futura mamma o di un neonato, metto tutta me stessa in ogni scatto.

Alla fine della sessione, riordino il set e mi assicuro che lo studio sia pronto per il prossimo appuntamento. Ogni servizio lascia un segno, non solo nelle immagini che scatto, ma anche nei ricordi che costruisco con i miei clienti.

Il tempo per me e la mia famiglia

Dopo il lavoro, mi dedico alla mia famiglia e alle piccole cose della quotidianità: fare la spesa, preparare la cena, godermi il tempo con mio marito e nostro figlio quando è a casa. Per me, è fondamentale trovare un equilibrio tra la mia passione per la fotografia e la mia vita personale.

Di solito vado a letto presto, concedendomi un momento di relax con un libro. Leggere è una delle mie grandi passioni, un modo per evadere e nutrire la mia creatività.

L’equilibrio perfetto tra lavoro e vita

La mia giornata è scandita da momenti di creatività intensa e attimi di normalità quotidiana. Essere fotografa significa immergersi nelle storie degli altri, ma è altrettanto importante ritagliarsi del tempo per se stessi e per chi si ama. Il mio lavoro non è solo un mestiere, ma una passione che arricchisce ogni giorno la mia vita.

oscar3.2

 

1732119142006 copia

Non si smette mai di imparare: i corsi e le esperienze che hanno arricchito il mio percorso

Nel mondo della fotografia, l’apprendimento è un viaggio senza fine. Ogni esperienza, ogni confronto e ogni sfida contribuiscono a migliorare la propria tecnica e visione artistica. Nel mio percorso come fotografa ritrattista specializzata in maternity e newborn, ho avuto il privilegio non solo di imparare dai migliori, ma anche di condividere le mie conoscenze con tanti colleghi attraverso corsi formativi in diverse città italiane.

La mia esperienza come docente

Negli anni, ho avuto l’onore di tenere corsi e workshop in numerose città italiane, da Milano a Palermo, da Catania a molte altre località. Questi eventi rappresentano per me un’opportunità unica per trasmettere la mia passione e le tecniche che ho affinato nel tempo, aiutando altri fotografi a perfezionare il loro approccio alla fotografia maternity e newborn.

Ogni corso che tengo è strutturato in modo da offrire sia una solida base teorica che un’approfondita parte pratica, consentendo ai partecipanti di mettere subito in atto quanto appreso. Il mio obiettivo è sempre quello di fornire strumenti concreti per migliorare la qualità degli scatti e rendere ogni servizio fotografico un’esperienza speciale per i clienti.

Le tecniche che condivido nei miei corsi

Durante i miei corsi formativi, approfondisco diversi aspetti fondamentali della fotografia maternity e newborn, tra cui:

  • L’importanza della luce: insegno come utilizzare la luce naturale e artificiale per creare atmosfere calde e avvolgenti, esaltando la bellezza della maternità e la delicatezza dei neonati.
  • La gestione del neonato durante il servizio fotografico: una parte essenziale del mio lavoro è garantire la sicurezza e il comfort del bambino, elementi fondamentali per ottenere immagini serene e naturali.
  • La composizione e la scelta delle pose: studio con i partecipanti diverse pose che valorizzano la mamma in dolce attesa e il neonato, mantenendo sempre un equilibrio estetico ed emozionale.
  • Post-produzione e ritocco: mostro come elaborare gli scatti per ottenere un risultato finale raffinato, senza perdere l’autenticità delle immagini.

Il valore della condivisione e del confronto

Uno degli aspetti più belli dell’insegnamento è il confronto con altri professionisti del settore. Ogni corso è un’occasione per scambiare idee, discutere nuove tendenze e trovare ispirazione reciproca. Credo fermamente che la crescita professionale passi anche attraverso la condivisione delle proprie esperienze, ed è per questo che metto sempre il massimo impegno nell’organizzare eventi formativi di alto livello.

Durante questi workshop, ho avuto il piacere di incontrare talentuosi fotografi che, con il loro entusiasmo e la loro voglia di migliorarsi, hanno reso ogni incontro un’esperienza arricchente anche per me. L’insegnamento non è mai a senso unico: ogni volta che condivido la mia conoscenza, imparo qualcosa di nuovo dagli altri.

Perché scegliere la formazione continua

La fotografia è un settore in continua evoluzione, dove nuove tecniche, strumenti e tendenze emergono costantemente. Per questo, credo sia fondamentale non smettere mai di aggiornarsi e affinare le proprie competenze. Partecipare a corsi di formazione, che siano come studente o come docente, permette di ampliare i propri orizzonti e mantenere uno standard di eccellenza nel proprio lavoro.

Investire nella propria crescita professionale significa offrire ai propri clienti il meglio, garantendo loro immagini di altissima qualità e un’esperienza fotografica indimenticabile. Il mio consiglio per tutti coloro che desiderano distinguersi in questo settore è di non smettere mai di apprendere, sperimentare e confrontarsi con altri professionisti. Il percorso di un fotografo non ha mai una fine, ma è fatto di continue scoperte, miglioramenti e condivisioni. I corsi che ho tenuto in tutta Italia hanno rappresentato per me non solo un’opportunità per insegnare, ma anche per crescere professionalmente e umanamente. Ogni esperienza formativa è stata un tassello fondamentale del mio percorso, e sono entusiasta di continuare a trasmettere la mia passione a chi, come me, crede nel potere della fotografia.

11sofme4.1

1737652072328

Il significato dei premi nella mia carriera: un viaggio fatto di dedizione e passione

Nella mia carriera di fotografa ritrattista, ogni riconoscimento ricevuto ha rappresentato una pietra miliare nel mio percorso, riflettendo l’impegno, la creatività e la passione che metto in ogni scatto. Ogni premio non è solo un riconoscimento tangibile del mio lavoro, ma anche una fonte di motivazione per continuare a migliorarmi e offrire ai miei clienti esperienze fotografiche uniche e di alta qualità.

I riconoscimenti ricevuti: tappe fondamentali del mio viaggio

Nel corso degli anni, ho avuto l’onore di ricevere numerosi premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti non sono solo simboli di successo, ma anche testimonianze della mia crescita personale e professionale. Ecco alcuni dei premi più significativi:

  • Primo posto nella categoria Ritratto WPPI AWARDS 2018: Questo premio ha segnato un momento di svolta nella mia carriera, dandomi visibilità internazionale e confermando la mia capacità di raccontare storie attraverso i ritratti.
  • Titolo di MASTER rilasciato da MPI INTERNATIONAL (Master Photographer International): Questo riconoscimento rappresenta una certificazione della mia competenza tecnica e artistica, una tappa che ha consolidato il mio status di professionista nel settore.
  • Photographer of the Year nella categoria Nouveau THE SOCIETIES, Print Competition 2020: Un premio che ha celebrato la mia dedizione ai dettagli e l’abilità di catturare l’essenza dei miei soggetti in ogni immagine.
  • Golden Camera FEP Awards, categoria Beauty & Fashion 2022: Questo riconoscimento ha evidenziato la mia capacità di unire estetica e narrazione in un genere particolarmente complesso come la fotografia di moda.
  • Grand Award categoria Portrait Division e Grand of the Grands Award, COSMOS AWARDS 2022: Due premi che rappresentano la mia continua evoluzione artistica e la volontà di superare sempre i miei limiti.
  • Medaglia d’oro categoria Natural Portrait, SCATTIAMO PER L’ITALIA WPC 2022: Un premio che ha celebrato la mia capacità di catturare la bellezza naturale dei miei soggetti in un contesto autentico.
  • Medaglia d’oro WPE AWARDS EUROPE, Grand Award 2022: Questo riconoscimento è stato un incoraggiamento a continuare a esplorare nuove tecniche e approcci nella fotografia fine art.
  • Rank #1 Fine Art Photographers ONE EYLANDS WORLD’S, 2022: Un premio che ha sottolineato la mia capacità di portare l’arte fotografica a un livello superiore.
  • Fashion Photographer of the Year 2022 THE SOCIETIES: Un altro traguardo che ha rafforzato la mia posizione nel mondo della fotografia di moda.
  • Primo posto nella categoria “PEOPLE” al “SIENA INTERNATIONAL PHOTO AWARD” – CREATIVE PHOTO AWARDS 2023: Un riconoscimento alla mia capacità di immortalare l’unicità delle persone attraverso scatti creativi.
  • Golden Camera FEP Awards categoria Fashion & Beauty 2024: L’ultimo premio in ordine cronologico, che rappresenta il culmine di anni di lavoro e sperimentazione nel settore.
  • Photographer of the Year 2023 COSMOS AWARDS: Un riconoscimento che racchiude l’intero significato del mio percorso, confermando la mia dedizione all’eccellenza.

Il valore dei premi nella mia carriera

Ogni premio ricevuto è molto più di una medaglia o di un trofeo. Per me, rappresenta un momento di riflessione, una conferma che sto seguendo la strada giusta. A livello personale, questi riconoscimenti sono una fonte di immensa soddisfazione e gratitudine, non solo verso chi li ha assegnati, ma anche verso le persone che si sono affidate a me per immortalare i loro momenti più preziosi. A livello professionale, i premi mi aiutano a distinguermi in un settore competitivo, rafforzando la mia credibilità e la fiducia dei miei clienti.

Ogni riconoscimento è anche una sfida: mi sprona a migliorare, a imparare nuove tecniche e a esplorare orizzonti creativi sempre più ampi. È grazie a questi stimoli che riesco a mantenere viva la mia passione e a offrire servizi fotografici che vanno oltre le aspettative.

L’importanza di scegliere professionisti premiati

Per chi è alla ricerca di un fotografo, scegliere un professionista che abbia ricevuto riconoscimenti significa optare per qualità, dedizione ed esperienza. I premi non sono solo un segno di eccellenza, ma anche una garanzia che il fotografo si impegna a offrire il meglio ai suoi clienti.

Il mio consiglio è di affidarsi a chi non si accontenta, a chi lavora costantemente per migliorarsi e per trasformare ogni servizio fotografico in un’opera d’arte. Per me, ogni scatto è un’opportunità per raccontare una storia unica, e i premi che ho ricevuto sono la testimonianza di questo impegno.

La strada verso l’eccellenza è fatta di sfide, sacrifici e tanta passione. I premi che ho ricevuto rappresentano le tappe di questo viaggio, ma non sono il punto di arrivo. Sono piuttosto un incoraggiamento a continuare, a sperimentare e a migliorare. Perché alla base di tutto c’è il desiderio di emozionare, di catturare l’essenza delle persone e di trasformare ogni momento in un ricordo eterno.

1737652156464 scaled

ole3.1 copia

Dalla passione all’arte: l’inizio del mio viaggio nella fotografia newborn e maternity

Sin da bambina, ho sempre sentito una grande attrazione per la fotografia. I momenti di vita quotidiana, i dettagli più semplici, avevano per me una bellezza nascosta che volevo catturare e condividere. Tuttavia, è stato solo da adulta che questa passione si è trasformata in una vera e propria professione. Ricordo con chiarezza il momento in cui ho deciso di dedicarmi completamente alla fotografia e, in particolare, diversi anni dopo, alla fotografia maternity e newborn.

Entrarono in studio una coppia di ragazzi che stavano per diventare genitori e mi chiesero di fotografare questo momento così intimo e speciale della loro vita. L’idea mi emozionò e allo stesso tempo mi spaventò. Non avevo mai affrontato un servizio così delicato prima di allora, ma qualcosa dentro di me diceva che dovevo provarci.

Durante quel primo servizio, ricordo di aver sentito una connessione profonda con ciò che stavo facendo. Ogni scatto non era solo una foto, ma un racconto di amore, attesa e speranza. La luce naturale avvolgeva la futura mamma con una dolcezza che mi ha commosso. Ricordo ancora lo sguardo di gratitudine negli occhi dei ragazzi quando hanno visto le foto finite. Fu in quel preciso istante che capii: volevo catturare quei momenti di pura emozione e trasformarli in ricordi indelebili per le persone.

Da quel giorno, il mio percorso nella fotografia maternity e newborn è stato un viaggio fatto di passione, studio e determinazione. Ho iniziato a frequentare corsi specifici, a seguire fotografi che ammiravo, e a investire in attrezzature adeguate. Ma non è sempre stato facile. All’inizio, ho dovuto affrontare molte difficoltà, sia tecniche che emotive. Fotografare neonati, ad esempio, richiede non solo competenza tecnica, ma anche tanta pazienza, dolcezza e un’attenzione costante al benessere del piccolo.

Ci sono stati momenti di scoraggiamento, sessioni che non andavano come avevo immaginato, e dubbi sul fatto che stessi percorrendo la strada giusta. Ma ogni volta che mi sentivo turbata e delusa, mi bastava tornare alle emozioni del mio primo servizio: quella gioia sincera, quella sensazione di aver creato qualcosa di significativo. Era la mia spinta per andare avanti.

La fotografia maternity e newborn è diventata più di un lavoro: è la mia passione, un modo per celebrare la vita in tutte le sue forme. Ogni donna incinta che fotografo racconta una storia unica di attesa e amore. Ogni neonato, con i suoi tratti delicati e la sua fragilità, è la prova tangibile della bellezza della vita che inizia. Essere testimone di questi momenti è un privilegio che mi ispira ogni giorno a dare il meglio di me.

Quando guardo le foto dei miei primi servizi, provo una tenerezza infinita e mi viene sempre da sorridere. Vedo quanto sono cresciuta, sia come fotografa che come persona. Ho imparato a catturare non solo immagini, ma emozioni autentiche e storie di vita. Ogni scatto oggi è frutto di anni di esperienza, di ostacoli superati e di una passione che non si è mai spenta.

La mia esperienza mi ha insegnato che seguire la propria passione è un atto coraggioso. Richiede dedizione, sacrificio e la volontà di mettersi in gioco ogni giorno. Ma se c’è una cosa che posso dire a chiunque stia inseguendo un sogno, è questa: la passione è la chiave che apre le porte della realizzazione personale.

Oggi, ogni volta che una mamma si commuove vedendo le foto della maternità e de suo bambino, o che una famiglia mi ringrazia per aver catturato un momento irripetibile, so di essere sulla strada giusta. La mia macchina fotografica è diventata lo strumento con cui racconto storie d’amore, di nascita e di vita. Ed è un viaggio che non vedo l’ora di continuare.

prime foto

luci6.2

La psicologia del ritratto: catturare l’essenza delle persone

Sono Giorgia Corniola, fotografa ritrattista con anni di esperienza nella creazione di immagini che non solo catturano l’aspetto esteriore delle persone, ma ne raccontano anche l’anima. La fotografia di ritratto è molto più di una semplice questione tecnica: è un’arte che si intreccia profondamente con la psicologia. Ogni volto che fotografo porta con sé una storia unica, un mondo di emozioni che emerge solo se si riesce a creare un ambiente di fiducia e autenticità. Questo articolo esplora come, attraverso la comprensione della psicologia del ritratto, sia possibile catturare l’essenza più autentica di ogni persona.

La connessione emotiva: il cuore di un ritratto autentico

Quando qualcuno entra nel mio studio fotografico a Lugo, il mio primo obiettivo non è sistemare luci o attrezzature, ma creare un’atmosfera di fiducia e tranquillità. La vera bellezza di un ritratto risiede nella capacità di cogliere emozioni autentiche. Per riuscirci, devo stabilire una connessione sincera con chi ho davanti.

Ogni persona è diversa, e ciò che funziona con un soggetto potrebbe non funzionare con un altro. Alcuni si sentono a proprio agio immediatamente, mentre altri hanno bisogno di tempo per rilassarsi. Dedico sempre qualche minuto iniziale a chiacchierare, ascoltando storie personali o semplicemente condividendo qualche risata. Questo processo è essenziale perché un ritratto non è solo un’immagine: è un dialogo tra fotografo e soggetto.

Interpretare il linguaggio del corpo e degli sguardi

Un aspetto fondamentale nella psicologia del ritratto è la capacità di leggere il linguaggio del corpo. La postura, la posizione delle mani e l’intensità dello sguardo raccontano molto più delle parole. Uno sguardo distante può rivelare introspezione, mentre un sorriso leggero può trasmettere serenità e gioia.

Nel fotografare, osservo attentamente ogni dettaglio: l’inclinazione della testa, il modo in cui gli occhi si illuminano quando si parla di qualcosa di amato, la tensione o il rilassamento delle spalle. Tutti questi elementi contribuiscono a creare un’immagine che racconta chi è davvero quella persona. Sul mio sito, www.giorgiacorniola.it, potrete vedere come ogni ritratto racchiuda un mondo di sfumature emotive, proprio grazie a questa lettura attenta del corpo.

Superare le barriere: far emergere la vera personalità

Spesso, chi si sottopone a un ritratto porta con sé insicurezze: “Non sono fotogenico”, “Non so come posare”. Uno degli aspetti più gratificanti del mio lavoro è vedere queste barriere crollare. Il mio compito è quello di guidare dolcemente le persone, mostrando loro che non devono essere “perfette”, ma semplicemente autentiche.

Attraverso semplici esercizi di rilassamento e qualche battuta scherzosa, creo uno spazio in cui le persone possono essere se stesse. Non cerco di imporre pose forzate o innaturali, ma lascio che i gesti e le espressioni nascano spontaneamente. La vera bellezza sta nella naturalezza, e ogni persona ha qualcosa di unico da offrire.

L’importanza della luce e dell’ambiente

Anche la luce gioca un ruolo psicologico fondamentale nel ritratto. Una luce morbida e diffusa può creare un’atmosfera intima e rassicurante, mentre un’illuminazione più drammatica mette in risalto forza e determinazione. Ogni scelta che faccio in termini di illuminazione e ambiente è pensata per valorizzare il soggetto e sottolineare le emozioni che desidero trasmettere.

Nel mio studio utilizzo sia la luce naturale che artificiale per creare l’atmosfera giusta. Ogni sessione è personalizzata in base alla personalità e all’emozione che voglio catturare. Questo approccio mi permette di realizzare ritratti che non solo mostrano l’aspetto esteriore, ma riflettono anche l’essenza più profonda della persona.

Conclusione: l’arte di raccontare storie autentiche

La fotografia di ritratto è un viaggio condiviso, un momento di scoperta reciproca in cui fotografo e soggetto collaborano per creare qualcosa di unico. Ogni volto che fotografo ha una storia da raccontare, e il mio compito è far emergere quella storia con delicatezza e rispetto.

Vi invito a visitare il mio sito www.giorgiacorniola.it per scoprire come la psicologia del ritratto possa trasformare un semplice scatto in un ricordo prezioso e duraturo. Se desiderate un ritratto che catturi non solo la vostra immagine, ma anche la vostra anima, sarò lieta di accompagnarvi in questo meraviglioso viaggio fotografico.

BLOG1 5

samu3.1 1

Uso creativo degli accessori: piccoli dettagli, grandi differenze

Sono Giorgia Corniola, e da anni lavoro come fotografa ritrattista, specializzata in servizi di maternità e newborn. Ogni scatto che realizzo nel mio studio fotografico a Lugo è pensato per raccontare storie uniche, capaci di catturare emozioni autentiche. Un elemento che fa spesso la differenza nelle mie sessioni fotografiche sono gli accessori: piccoli dettagli che arricchiscono l’immagine e donano un tocco di originalità, trasformando un ritratto in un’opera memorabile.

Gli accessori non sono solo “complementi”, ma veri e propri strumenti creativi che utilizzo per enfatizzare la personalità dei soggetti, per trasmettere emozioni o semplicemente per aggiungere un pizzico di magia agli scatti. In questo articolo, voglio condividere con voi l’importanza di questi dettagli e come possono cambiare il volto di una fotografia.

Gli accessori come estensione della personalità

Uno degli aspetti più affascinanti del mio lavoro è la possibilità di raccontare storie attraverso immagini. Gli accessori diventano una sorta di “voce” visiva che parla di chi siamo. Nel caso dei servizi di maternità, ad esempio, una collana, un cappello o una corona di fiori può sottolineare la dolcezza e la serenità del momento. Questi dettagli non solo arricchiscono la scena, ma permettono anche di esprimere lo stile personale della futura mamma.

Quando fotografo i neonati, invece, mi piace utilizzare coperte soffici, piccoli cappellini o peluche che aggiungono calore e dolcezza. Ogni accessorio è scelto con cura per garantire che si integri armoniosamente con l’immagine complessiva, creando un’atmosfera avvolgente e rassicurante.

Creare un ambiente narrativo

Gli accessori aiutano a creare contesti visivi che raccontano storie. Un semplice cestino intrecciato, un velo o un libro antico possono evocare mondi diversi. Ogni dettaglio è pensato per creare una scena che cattura l’attenzione e stimola l’immaginazione.

Ad esempio, in un servizio fotografico newborn, un piccolo cestino di vimini rivestito di morbide stoffe può trasformarsi in un nido accogliente che richiama il calore della famiglia. Nei ritratti di maternità, un lungo tessuto morbido o un velo leggero possono aggiungere movimento e dinamismo, creando immagini che sembrano quasi sospese nel tempo.

Colori, texture e contrasti: l’importanza della scelta accurata

Un altro aspetto cruciale nell’uso degli accessori è la scelta dei colori e delle texture. Prediligo tonalità neutre e delicate che si armonizzano con lo stile naturale e raffinato delle mie fotografie. Tuttavia, non mancano accenti di colore più vivaci, scelti con attenzione per creare contrasti interessanti e valorizzare il soggetto.

Le texture giocano un ruolo fondamentale: un tessuto morbido e vellutato, una superficie ruvida o un dettaglio scintillante possono aggiungere profondità e tridimensionalità alla composizione. La scelta del materiale giusto è essenziale per garantire che l’immagine trasmetta la sensazione desiderata.

L’importanza della semplicità

Mentre gli accessori arricchiscono una fotografia, credo fermamente che la semplicità sia la chiave per creare immagini eleganti e senza tempo. Troppi elementi rischiano di distrarre l’attenzione dal soggetto principale. Per questo, scelgo con cura pochi accessori essenziali, in grado di enfatizzare il messaggio centrale della fotografia senza sovraccaricare la composizione.

I dettagli che restano nel cuore

Ogni servizio fotografico che realizzo è un’opportunità per creare ricordi preziosi, e gli accessori giocano un ruolo fondamentale in questo processo. Sul mio sito www.giorgiacorniola.it potrete trovare alcuni esempi del mio lavoro e vedere come i piccoli dettagli riescano a trasformare ogni scatto in qualcosa di unico e speciale. Vi invito a scoprire come la creatività e la cura nei dettagli possano fare la differenza e rendere ogni immagine un ricordo indelebile.

Se desiderate raccontare la vostra storia attraverso immagini che emozionano e lasciano il segno, non esitate a contattarmi. Sarà un piacere trasformare insieme i vostri momenti più belli in scatti indimenticabili.

sofia1.1 1

 

cica5.5

Un giorno nella vita di una fotografa newborn: racconto di un servizio fotografico

Ogni servizio fotografico newborn è un’esperienza unica, piena di emozione e attenzione ai dettagli. Come fotografa specializzata in maternità e neonati, considero ogni scatto un’opportunità per catturare la magia dei primi giorni di vita. Oggi voglio portarvi dietro le quinte di una tipica giornata di lavoro, per mostrarvi cosa significa dedicarsi a questo tipo di fotografia. Se desideri approfondire i miei servizi o prenotare una sessione, visita il mio sito www.giorgiacorniola.it

Preparazione dello studio

La giornata inizia presto nel mio studio a Lugo. Ogni servizio fotografico è pianificato nei minimi dettagli per garantire un’esperienza rilassante e sicura per il neonato e la famiglia.

Preparo il set in anticipo, selezionando accessori, tessuti morbidi e sfondi neutri o personalizzati in base ai desideri dei genitori. Gli accessori devono essere non solo belli, ma anche ipoallergenici e sicuri per la pelle delicata del neonato. Controllo che la temperatura dello studio sia perfetta: un ambiente caldo e accogliente aiuta il piccolo a rilassarsi durante gli scatti.

Arrivo della famiglia

Accolgo la famiglia con un sorriso e un piccolo briefing per spiegare come si svolgerà la sessione. Metto subito tutti a proprio agio, rispondendo alle domande e ascoltando eventuali richieste particolari.

Il neonato è il protagonista della giornata, ma i genitori e, se presenti, i fratellini hanno un ruolo fondamentale. A volte, è necessario un po’ di tempo per calmare il piccolo, magari con una poppata o un momento di coccole. Questo fa parte della routine e non c’è mai fretta: tutto è organizzato per rispettare i tempi del bambino.

Gli scatti

Inizio con le pose più semplici e naturali, approfittando del sonno profondo del neonato. Ogni posa è studiata per mettere in risalto la delicatezza del bambino. Avvolgo il piccolo in tessuti soffici, posizionandolo con estrema attenzione. La sicurezza è la mia priorità assoluta, e sono sempre attenta a sostenere il corpo del neonato in modo corretto.

Pausa per il neonato

Le sessioni newborn richiedono tempo e pazienza. Durante la pausa, il bambino dovrà essere allattato e cambiato, mentre io preparo il set successivo. Questi momenti sono anche un’occasione per coinvolgere i genitori in alcuni scatti intimi e spontanei.

Conclusione della sessione

Al termine degli scatti faccio la selezione delle foto insieme ai genitori, infine concludo la sessione ringraziando la famiglia per la fiducia. Dopo essermi assicurata che abbiano tutto il necessario, mi prendo un momento per raccontare cosa accadrà nelle fasi successive: l’editing delle immagini e la consegna finale.

Editing e cura dei dettagli

Qualche settimana dopo la sessione, inizia il lavoro di post-produzione. Ogni immagine viene attentamente selezionata e ritoccata per enfatizzare i dettagli, mantenendo però la naturalezza dello scatto. Questo processo è fondamentale per creare un risultato che i genitori ameranno per tutta la vita.

L’emozione di catturare ricordi preziosi

Essere una fotografa newborn significa entrare in contatto con momenti unici e irripetibili. Ogni servizio è un viaggio fatto di tenerezza, professionalità e creatività. Mi sento onorata di poter creare ricordi che le famiglie custodiranno per sempre.

Se desideri vivere l’esperienza di una sessione newborn personalizzata e sicura, contattami attraverso il mio sito www.giorgiacorniola.it. Ti guiderò passo dopo passo per realizzare immagini che racconteranno la magia di questi primi giorni.

ashley2.0

 

Vitt4.2

Fotografia newborn ispirata alla natura: idee per servizi fotografici

Incorporare elementi naturali nei servizi fotografici newborn è un modo bellissimo per celebrare la purezza e la dolcezza dei primi giorni di vita. Come fotografa specializzata in maternità e newborn, adoro creare immagini che richiamano la natura, dando vita a scatti freschi e senza tempo. Ecco alcune idee per chi desidera una sessione newborn ispirata alla natura.

Fiori come Cornice

Usare fiori come peonie, rose o margherite intorno al neonato crea un’atmosfera delicata e poetica. Scegliere tonalità pastello, come rosa cipria o lilla, dona una nota di serenità e mette in risalto la purezza del bambino.

Foglie e Verde Naturale

Le foglie aggiungono freschezza senza appesantire l’immagine. Piante come eucalipto o felci sono ideali per contornare il neonato, abbinandosi a tessuti naturali come lino e lana per un effetto armonioso.

Accessori Naturali

Piccoli dettagli come coroncine di fiori o rametti di lavanda danno personalità agli scatti. Tessuti organici e colori neutri completano l’estetica naturale senza distogliere l’attenzione dal neonato.

Temi Stagionali

Per un tocco personalizzato, puoi scegliere un tema ispirato alla stagione in cui è nato il bambino: fiori pastello per la primavera, foglie autunnali, o dettagli in lana per l’inverno, per immagini che richiamano i cicli naturali.

Incorporare elementi naturali nei servizi newborn crea ricordi dolci e autentici. Per prenotare la tua sessione o scoprire di più sulle mie proposte fotografiche, visita il mio sito www.giorgiacorniola.it

Sarò felice di aiutarti a creare scatti che custodiranno per sempre questi momenti preziosi.

samu3.1

stella8.4

Come prepararsi a una sessione fotografica newborn: consigli per i genitori 

La sessione fotografica newborn è un momento unico per catturare la dolcezza dei primi giorni di vita del tuo bambino. Come fotografa specializzata in maternità e newborn, so quanto sia importante essere ben preparati per creare scatti sereni e naturali. In questa guida, ti darò alcuni consigli pratici per prepararti e preparare il tuo neonato alla sessione.

Scegli il Momento Ideale

Il periodo migliore per una sessione newborn è tra i 5 e i 14 giorni di vita, quando il bambino dorme molto e mantiene ancora la posizione fetale. Questo facilita pose dolci e naturali.

Prepara il Neonato

Un bambino tranquillo e ben nutrito renderà la sessione più serena. Allattalo prima della sessione per farlo sentire sazio, e portalo con il pannolino appena cambiato per garantirgli il massimo comfort.

Mantieni la Routine

Le sessioni newborn durano due-tre ore, con pause per allattamento e cambi. Mantenere una routine simile a quella quotidiana può aiutare il neonato a rimanere rilassato e sereno durante le foto.

Scegli l’Abbigliamento Adeguato

Opta per tutine semplici e morbide per il neonato e che si possano sfilare facilmente.

La Temperatura e il Comfort

Nel mio studio a Lugo, la temperatura è mantenuta calda e confortevole per il neonato, e viene regolata in base  alla situazione che il neonato sia vestito o svestito.Un ambiente accogliente aiuta il piccolo a sentirsi a suo agio.

Aspettati Pause e Tempi Lunghi

Le sessioni newborn richiedono pazienza e pause frequenti, come l’allattamento o il cambio. È importante assecondare i tempi del bambino per ottenere immagini serene e naturali.

Fidati del Tuo Fotografo

Come fotografa specializzata, conosco ogni tecnica per posizionare il neonato in modo sicuro e naturale. Farti sentire tranquilla e rispettare le necessità del piccolo è sempre la priorità.

Prenota la Tua Sessione

Se desideri immagini che catturino la tenerezza dei primi giorni, visita il mio sito www.giorgiacorniola.it per scoprire i miei servizi e prenotare. Sarò felice di aiutarti a creare ricordi indimenticabili.

kevin8.1